L’Abruzzo può annoverare tra le sue genti del passato numerosi grandi artisti della letteratura, della pittura, della musica o della filosofia.
Nomi come Michetti, Flaiano, Silone, Croce ma soprattutto il grande Gabriele D’Annunzio trovano spazio tra gli abruzzesi di spicco. Gran parte di essi hanno vissuto la giovinezza in Abruzzo per poi trasferirsi in città del centro sud, come Roma o Napoli, centri culturali più sviluppati. Ma non hanno mai dimenticato le loro origini che sono servite alla loro formazione.
L’Abruzzo e le sue genti sono orgogliosi di avere nei loro diari del tempo personaggi di così grande spessore che portano alto il nome della regione. Continua a leggere

Tra i borghi più belli d’Abruzzo e d’Italia, spicca con prestigio il paese di Castelli e le sue ceramiche.
L’Abruzzo è una regione caratterizzata da zone molto diverse tra loro. Il litorale adriatico è ricco di località turistiche molto conosciute e frequentate con a ridosso borghi e paesi che raccontano di storia antica, i paesaggi collinari alla cui vista si ferma il respiro, ma il Re che si erge e sovrasta tutto l’Abruzzo è sicuramente Lui, imponente e solenne: Sua Maestà il Gran Sasso.
Caratteristica della cucina in Abruzzo è il legame dei suoi abitanti alla loro terra, tradizionalmente agricola e pastorale, e ai prodotti naturali che l’Abruzzo stesso produce.
Alla sua 59ª edizione, lo Zecchino D’Oro quest’anno tra le sue tappe per le Selezioni Nazionali, annovera Alba Adriatica, dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Una kermesse dedicata alle famiglie e quindi ai bambini, con un programma ricco di avvenimenti: giochi, animazione in spiaggia, spettacoli teatrali, e concerti dei cori affiliati all’Antoniano di Bologna. La serata finale con le Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro verrà presentata dal comico Mr. Lui.