
credit foto: www.prolocoalbaadriatica.com
Nell’estate del 1956 e precisamente il 14 Luglio, il piccolo paese della “stazione” si stacca dal comune di Tortoreto, dando così inizio a quella che diventerà la località balneare più importante d’Abruzzo, Alba Adriatica appunto.
Nel 1972, viene realizzata la passeggiata al mare e la pista ciclabile, così da dare slancio alla già avviata capacità di ricezione turistica della cittadina.
Oggi tale pista, nonostante diverse controversie, rimane comunque un percorso apprezzato sia dagli sportivi che si cimentano nel fare jogging e cycling, sia per gli amanti del relax che si dilettano a passeggiare a piedi o in bicicletta. Continua a leggere

Il liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. E’ il digestivo per definizione e presenza indispensabile anche per la ricchezza del menu tipo abruzzese.
Sabato 9 aprile 2016 si svolgerà, presso il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, la Giornata del Pellegrino, organizzata dall’Opera Romana pellegrinaggi nell’ambito del convegno interregionale annuale.
Caratteristica peculiare della regione abruzzese sono i suoi antichi borghi, piccoli centri abitati che hanno la caratteristica di avere costruzioni molto vicine fra loro e fatte di materiali grezzi, stradine strette, scalini, porte in legno massiccio e ornati da storici simboli risalenti a secoli fa. Ambienti antichi da non perdere per chi viene in vacanza in Abruzzo e per chi sceglie di fare viaggi anche culturali e di qualità.