Archivio dell'autore: Redazione

A SPASSO PER LA “STRADA DELLE PINCIAIE”

pinciaieA Sant’Omero, tra la Val Vibrata e Val Salinello, c’è un percorso chiamato la “Via delle Pinciaie”, per le particolari case di terra che si incontrano nel tragitto, tipiche case abruzzesi che venivano costruite in terra cruda. Tale persorso è facilmente percorribile sia a piedi, in mountain bike o a cavallo. È in parte asfaltata e in parte in terra battuta, e non vi è alcun traffico.

Dalla Val Vibrata il percorso inizia dall’antichissima chiesa di Santa Maria a Vico, per poi incontrare resti archeologici di un centro abitato i cui scavi devono ancora essere completati, e diverse “pinciaie” per poi arrivare nell’altra Valle, quella del Salinello. Continua a leggere

LO SPORT E IL BENESSERE ALL’HOTEL SPORTING

wellnessroom4

Ci siamo, manca poco alle tanto attese vacanze. C’è bisogno di aria nuova, di “staccare la spina”, di rigenerarti. Ecco allora che interveniamo noi dell’Hotel Sporting. Per accontentare tutti, grandi e piccini, giovani e meno giovani.

Per chi desidera una vacanza all’insegna dello sport, per i cultori del Fitness e del benessere fisico di sicuro apprezzeranno La Zona Fitness all’interno della nostra accogliente Dependance, dotata di ogni comfort, una vera e propria palestra attrezzata con attrezzi Technogym ®. Continua a leggere

L’ABRUZZO E L’ORGOGLIO PER I SUOI PERSONAGGI ILLUSTRI

Gabriele_D'AnunnzioL’Abruzzo può annoverare tra le sue genti del passato numerosi grandi artisti della letteratura, della pittura, della musica o della filosofia.

Nomi come Michetti, Flaiano, Silone, Croce ma soprattutto il grande Gabriele D’Annunzio trovano spazio tra gli abruzzesi di spicco. Gran parte di essi hanno vissuto la giovinezza in Abruzzo per poi trasferirsi in città del centro sud, come Roma o Napoli, centri culturali più sviluppati. Ma non hanno mai dimenticato le loro origini che sono servite alla loro formazione.

L’Abruzzo e le sue genti sono orgogliosi di avere nei loro diari del tempo personaggi di così grande spessore che portano alto il nome della regione. Continua a leggere

L’ARTE CERAMICA DI CASTELLI

ceramiche di castelliTra i borghi più belli d’Abruzzo e d’Italia, spicca con prestigio il paese di Castelli e le sue ceramiche.

Già in epoca pre-romana, questo piccolo paese, situato nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, era famoso per l’arte della ceramica.

Molto probabilmente i primi ad introdurre quest’arte furono i monaci benedettini. Grazie alle caratteristiche naturali del territorio, in particolare alla presenza dell’argilla e dei corsi d’acqua, dei boschi (per la legna dei forni) e dei giacimenti di minerali e silice, i monaci poterono insegnare agli abitanti di Castelli ad utilizzare l’argilla stessa nella realizzazione di oggetti in ceramica. Continua a leggere

SUA MAESTA’ IL GRAN SASSO D’ITALIA

gransassoL’Abruzzo è una regione caratterizzata da zone molto diverse tra loro. Il litorale adriatico è ricco di località turistiche molto conosciute e frequentate con a ridosso borghi e paesi che raccontano di storia antica, i paesaggi collinari alla cui vista si ferma il respiro, ma il Re che si erge e sovrasta tutto l’Abruzzo è sicuramente Lui, imponente e solenne: Sua Maestà il Gran Sasso.

Il Gran Sasso è il più alto massiccio montuoso degli Appennini che ha la sua cima più alta nel Corno Grande.

Dal Gran Sasso si possono ammirare una miriade di paesaggi, dalle cime più appuntite, scoscese valli, sorgenti, laghetti e grotte. Continua a leggere