Archivio dell'autore: Redazione

L’ABRUZZO E LA SUA CUCINA

spaghetti chitarraCaratteristica della cucina in Abruzzo è il legame dei suoi abitanti alla loro terra, tradizionalmente agricola e pastorale, e ai prodotti naturali che l’Abruzzo stesso produce.

Al turista che viene in Abruzzo, la regione offre una scelta di profumi e sapori, unici e superbi, ai quali non potrà più farne a meno.

Nella maggior parte delle ricette abruzzesi, è la pasta fresca fatta in casa che ha il ruolo principale. Tra le più conosciute ci sono i maccheroni alla chitarra, tagliati con la “chitarra”, un tradizionale attrezzo costituito da un telaio in legno che ha, nella parte superiore, un’incordatura di fili d’acciaio serrati e paralleli sui quali si pressano le sfoglie con un matterello; le “scrippelle m’busse”: crèpes servite bagnate in brodo; “i cannelloni” :tranci di sfoglia arrotolati e ripieni di carne mista; le “virtù” (tipiche teramane): antica ricetta di verdure e pasta che si gustano a maggio.

Tra i secondi, famosi sono gli “arrosticini”, fatti di carne di castrato infilzati in bastoncini di legno e cotti sulla brace. E ancora l’ “agnello cacio e ovo”, il “tacchino alla canzanese”, il pollo, il coniglio e altri animali più o meno rustici, magari cucinati al forno, con verdure e aromi, o semplicemente cotti in padella. Continua a leggere

Lo Zecchino d’Oro in spiaggia.

zecchino d'oroAlla sua 59ª edizione, lo Zecchino D’Oro quest’anno tra le sue tappe per le Selezioni Nazionali, annovera Alba Adriatica, dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Una kermesse dedicata alle famiglie e quindi ai bambini, con un programma ricco di avvenimenti: giochi, animazione in spiaggia, spettacoli teatrali, e concerti dei cori affiliati all’Antoniano di Bologna. La serata finale con le Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro  verrà presentata dal comico Mr. Lui.

Quest’anno è stata scelta Alba Adriatica (TE)  poiché situata in una zona strategica (Centro Italia)  e convoglierà i finalisti delle selezioni di Umbria (tappa di Perugia), Marche (tappa di Osimo – AN) e Abruzzo: Alba Adriatica (TE). Continua a leggere

ALBA ADRIATICA E LA SUA PASSEGGIATA

lungomare alba adriatica in bianco e nero

credit foto: www.prolocoalbaadriatica.com

Nell’estate del 1956 e precisamente il 14 Luglio, il piccolo paese della “stazione” si stacca dal comune di Tortoreto, dando così inizio a quella che diventerà la località balneare più importante d’Abruzzo, Alba Adriatica appunto.

Nel 1972, viene realizzata la passeggiata al mare e la pista ciclabile, così da dare slancio alla già avviata capacità di ricezione turistica della cittadina.

Oggi tale pista, nonostante diverse controversie, rimane comunque un percorso apprezzato sia dagli sportivi che si cimentano nel fare jogging e cycling, sia per gli amanti del relax che si dilettano a passeggiare a piedi o in bicicletta. Continua a leggere

GENZIANA CHE PASSIONE

GENZIANAIl liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. E’ il digestivo per definizione e presenza indispensabile anche per la ricchezza del menu tipo abruzzese.

La pianta di Genziana è tipica dell’Appennino e cresce sulle pendici del Gran Sasso.

La genziana deve il suo sapore spiccatamente amarognolo, e le sue proprietà digestive, ad una sostanza, la genziopiricina, contenuta appunto nelle radici.

La genziana è stata inserita nelle specie protette dalla L.R.45/79, ne è quindi vietata la raccolta, per qualsiasi fine.

Le erboristerie, molti siti internet, vendono radici secche pronte da utilizzare per dilettarsi con la ricetta e produrre il liquore di Genziana fatto in casa, che è impossibile non trovare in ogni famiglia abruzzese. Continua a leggere

Giornata del Pellegrino al Santuario di San Gabriele

santuario-s.-gabriele-interno x blogSabato 9 aprile 2016 si svolgerà, presso il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, la Giornata del Pellegrino, organizzata dall’Opera Romana pellegrinaggi nell’ambito del convegno interregionale annuale.

L’appuntamento vedrà la partecipazione dei pellegrini delle Regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria,

Nel pomeriggio verrà celebrato il sacramento della Misericordia, poi le confessioni e la processione e passaggio della Porta Santa.

Il pellegrinaggio è un’esperienza particolare di comunicazione e di condivisione affettiva e concreta, dove si viaggia, si mangia, si prega, si canta comunitariamente. Il senso del pellegrinaggio per i cristiani rappresenta un ritorno alle radici della propria fede e si mescola con la curiosità per i luoghi, le usanze e i linguaggi dei popoli incontrati. Insomma, alla ricerca di una ricchezza di conoscenze che costituiscono un vero patrimonio di cultura. Continua a leggere