Caratteristica peculiare della regione abruzzese sono i suoi antichi borghi, piccoli centri abitati che hanno la caratteristica di avere costruzioni molto vicine fra loro e fatte di materiali grezzi, stradine strette, scalini, porte in legno massiccio e ornati da storici simboli risalenti a secoli fa. Ambienti antichi da non perdere per chi viene in vacanza in Abruzzo e per chi sceglie di fare viaggi anche culturali e di qualità.
Gli abitanti di questi borghi, erano e sono molto legati tra di loro, tanto più che i nomignoli di ciascuno vengono tramandati a distanza di secoli da dimenticarne pure l’origine.
Ci si reca presso questi borghi in Abruzzo immergendosi in dei luoghi dove il tempo si è fermato, e tutto viene vissuto lentamente e intensamente, la familiarità con cui le persone si rivolgono agli altri ne dimostra la tangibile mancanza di formalità, rispecchiando uno stile di vita oggi quasi inesistente. Continua a leggere

Domenica 3 aprile 2016 ad Alba Adriatica in via Regina Margherita, verrà allestita una mostra fotografica dal titolo ” 60 anni insieme”.
La Pasqua è una delle più importanti festività della Liturgia Cristiana perché celebra la passione, la morte e la resurrezione del suo Messia Gesù Cristo che ha sacrificato la propria vita , mandando un grande messaggio di amore, di fraternità e di solidarietà.
Alba Adriatica, nasce il 14 luglio 1956, dopo essersi staccato definitivamente da Tortoreto, e cambiò completamente nome, da Tortoreto Stazione a Alba Adriatica. Il suo stemma comunale ritrae infatti un sole che sorge sul mare.
La stagione estiva è alle porte.