Il liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. E’ il digestivo per definizione e presenza indispensabile anche per la ricchezza del menu tipo abruzzese.
La pianta di Genziana è tipica dell’Appennino e cresce sulle pendici del Gran Sasso.
La genziana deve il suo sapore spiccatamente amarognolo, e le sue proprietà digestive, ad una sostanza, la genziopiricina, contenuta appunto nelle radici.
La genziana è stata inserita nelle specie protette dalla L.R.45/79, ne è quindi vietata la raccolta, per qualsiasi fine.
Le erboristerie, molti siti internet, vendono radici secche pronte da utilizzare per dilettarsi con la ricetta e produrre il liquore di Genziana fatto in casa, che è impossibile non trovare in ogni famiglia abruzzese. Continua a leggere