Archivio della categoria: News ed Eventi

news, manifestazioni ed eventi ad Alba Adriatica, vivi l’estate con noi

GENZIANA CHE PASSIONE

GENZIANAIl liquore di Genziana è l’immancabile fine pasto della tavola Abruzzese. E’ il digestivo per definizione e presenza indispensabile anche per la ricchezza del menu tipo abruzzese.

La pianta di Genziana è tipica dell’Appennino e cresce sulle pendici del Gran Sasso.

La genziana deve il suo sapore spiccatamente amarognolo, e le sue proprietà digestive, ad una sostanza, la genziopiricina, contenuta appunto nelle radici.

La genziana è stata inserita nelle specie protette dalla L.R.45/79, ne è quindi vietata la raccolta, per qualsiasi fine.

Le erboristerie, molti siti internet, vendono radici secche pronte da utilizzare per dilettarsi con la ricetta e produrre il liquore di Genziana fatto in casa, che è impossibile non trovare in ogni famiglia abruzzese. Continua a leggere

Giubileo degli alpini a Isola del Gran Sasso

La sfilata degli alpini a Isola del Gran Sasso (foto di Luciano Adriani)

La sfilata degli alpini a Isola del Gran Sasso (foto di Luciano Adriani)

Tra gli eventi del calendario giubilare svoltisi nella cornice del Gran Sasso d’Italia presso il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, sede di una delle Porte Sante d’Abruzzo per il Giubileo della Misericordia, degno di nota è il 24esimo Raduno degli Alpini.

Se si chiedesse ad un ragazzino di parlare degli Alpini, molto probabilmente non saprebbe neppure chi o cosa siano, semplicemente perché il vissuto di una guerra non lo ha mai “assaporato” per fortuna. Magari può averlo sentito dal racconto di un bisnonno e da quello di una nonna (figlia di Alpino.)

A Isola del Gran Sasso, come ogni anno, gli Alpini commemorano i caduti in Russia durante la seconda guerra mondiale.

La sfilata delle Penne Nere commuove sempre e nello stesso tempo fa riflettere sul sacrificio degli alpini abruzzesi del battaglione L’Aquila che in Russia, tra il dicembre ’42 e il gennaio ’43, resistettero nel quadrivio insanguinato di Selenyj Jar rallentando l’offensiva sovietica. Continua a leggere

Il laccio d’amore: una danza per raccontare la storia dell’Abruzzo.

Laccio d'amore Abruzzo TradizioniAffondano nel mito le origini di un antico ballo abruzzese conosciuto come il “Laccio d’amore”. Secondo  alcuni  studi rappresenta  la rievocazione di una liturgia ancestrale di riti agresti  di  venerazione  delle  divinità  arboree e di propiziazione della fecondità. Alcuni racconti fanno risalire la sua introduzione in Abruzzo al 1500 ed in particolare a contaminazioni tra la tradizione lombarda e quella abruzzese, quando un gruppo di operai del nord giunsero in piccolo paesino pedemontano, Penna S. Andrea in provincia di Teramo, per ristrutturarne la chiesa e vi si stabilirono definitivamente. Nel corso del tempo il Laccio d’Amore ha perso il suo significato di ballo propiziatorio per le messi assumendo quello più romantico di buon augurio per i matrimoni, nelle cui occasioni veniva e viene tutt’ora danzato. Continua a leggere

L’oro nero della terra: il tartufo in Abruzzo

tartufo scorzoneL’Abruzzo è una delle regioni più ricche di tartufi.  In particolare, è nell’area a ridosso dei Monti della Laga, in Provincia di Teramo, che è possibile trovare un’altissima vocazione al tartufo. Questa zona è uno degli itinerari micologico-turistici con le maggiori potenzialità dell’Italia centrale. Il territorio, infatti, presenta un eccellente equilibrio tra paesaggio agricolo di tipo marginale ed una buona copertura arborea, cosa che fa registrare buone produzioni delle sue tartufaie naturali. La composizione calcarea della maggior parte dei suoli, la naturalità degli ambienti caratterizzati dalla vegetazione spontanea, la modesta acclività dei terreni ed i suoli poco sfruttati da una agricoltura ancora molto lontana da quella intensiva, sono tutti fattori positivi che concorrono a rendere il territorio in questione, ideale per lo sviluppo della coltivazione dei tartufi. Continua a leggere

L’Abruzzo a New York

11

L’Abruzzo in vetrina negli Stati Uniti per un mese e mezzo insieme alla vicina Regione Molise. Tutto il meglio della Regione sarà presentato a New York in un’esposizione da ottobre per il Westchester Italian Culturale Center che comprende diversi settori come la cultura, l’enogastronomia e l’arte. I prodotti che saranno in vetrina riguarderanno il passato e il presente. Infatti l’evento si chiamerà Yesterday and Today 2015, arte, cultura, tradizioni, artigianato, enogastronomia, rassegne sportive e tutto il meglio della Regione.