Archivio della categoria: Vacanze al mare

Vacanze estive con tutta la famiglia ad Alba Adriatica, scopri tutto il divertimento, le feste e le sagre della regione Abruzzo.

L’ABRUZZO E LA SUA CUCINA

spaghetti chitarraCaratteristica della cucina in Abruzzo è il legame dei suoi abitanti alla loro terra, tradizionalmente agricola e pastorale, e ai prodotti naturali che l’Abruzzo stesso produce.

Al turista che viene in Abruzzo, la regione offre una scelta di profumi e sapori, unici e superbi, ai quali non potrà più farne a meno.

Nella maggior parte delle ricette abruzzesi, è la pasta fresca fatta in casa che ha il ruolo principale. Tra le più conosciute ci sono i maccheroni alla chitarra, tagliati con la “chitarra”, un tradizionale attrezzo costituito da un telaio in legno che ha, nella parte superiore, un’incordatura di fili d’acciaio serrati e paralleli sui quali si pressano le sfoglie con un matterello; le “scrippelle m’busse”: crèpes servite bagnate in brodo; “i cannelloni” :tranci di sfoglia arrotolati e ripieni di carne mista; le “virtù” (tipiche teramane): antica ricetta di verdure e pasta che si gustano a maggio.

Tra i secondi, famosi sono gli “arrosticini”, fatti di carne di castrato infilzati in bastoncini di legno e cotti sulla brace. E ancora l’ “agnello cacio e ovo”, il “tacchino alla canzanese”, il pollo, il coniglio e altri animali più o meno rustici, magari cucinati al forno, con verdure e aromi, o semplicemente cotti in padella. Continua a leggere

Lo Zecchino d’Oro in spiaggia.

zecchino d'oroAlla sua 59ª edizione, lo Zecchino D’Oro quest’anno tra le sue tappe per le Selezioni Nazionali, annovera Alba Adriatica, dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Una kermesse dedicata alle famiglie e quindi ai bambini, con un programma ricco di avvenimenti: giochi, animazione in spiaggia, spettacoli teatrali, e concerti dei cori affiliati all’Antoniano di Bologna. La serata finale con le Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro  verrà presentata dal comico Mr. Lui.

Quest’anno è stata scelta Alba Adriatica (TE)  poiché situata in una zona strategica (Centro Italia)  e convoglierà i finalisti delle selezioni di Umbria (tappa di Perugia), Marche (tappa di Osimo – AN) e Abruzzo: Alba Adriatica (TE). Continua a leggere

Giornata del Pellegrino al Santuario di San Gabriele

santuario-s.-gabriele-interno x blogSabato 9 aprile 2016 si svolgerà, presso il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, la Giornata del Pellegrino, organizzata dall’Opera Romana pellegrinaggi nell’ambito del convegno interregionale annuale.

L’appuntamento vedrà la partecipazione dei pellegrini delle Regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria,

Nel pomeriggio verrà celebrato il sacramento della Misericordia, poi le confessioni e la processione e passaggio della Porta Santa.

Il pellegrinaggio è un’esperienza particolare di comunicazione e di condivisione affettiva e concreta, dove si viaggia, si mangia, si prega, si canta comunitariamente. Il senso del pellegrinaggio per i cristiani rappresenta un ritorno alle radici della propria fede e si mescola con la curiosità per i luoghi, le usanze e i linguaggi dei popoli incontrati. Insomma, alla ricerca di una ricchezza di conoscenze che costituiscono un vero patrimonio di cultura. Continua a leggere

I BORGHI D’ABRUZZO

colonnella-piazzetta-barCaratteristica peculiare della regione abruzzese sono i suoi antichi borghi, piccoli centri abitati che hanno la caratteristica di avere costruzioni molto vicine fra loro e fatte di materiali grezzi, stradine strette, scalini, porte in legno massiccio e ornati da storici simboli risalenti a secoli fa. Ambienti antichi da non perdere per chi viene in vacanza in Abruzzo e per chi sceglie di fare viaggi anche culturali e di qualità.

Gli abitanti di questi borghi, erano e sono molto legati tra di loro, tanto più che i nomignoli di ciascuno vengono tramandati a distanza di secoli da dimenticarne pure l’origine.

Ci si reca presso questi borghi in Abruzzo immergendosi in dei luoghi dove il tempo si è fermato, e tutto viene vissuto lentamente e intensamente, la familiarità con cui le persone si rivolgono agli altri ne dimostra la tangibile mancanza di formalità, rispecchiando uno stile di vita oggi quasi inesistente. Continua a leggere

”60 ANNI INSIEME” ad Alba Adriatica

alba adriaticaDomenica 3 aprile 2016 ad Alba Adriatica in via Regina Margherita, verrà allestita una mostra fotografica dal titolo ” 60 anni insieme”.

Quest’anno infatti ricorre il 60^ anniversario della “costituzione” del Comune di Alba Adriatica, e per tale occasione si propone questa mostra di foto d’epoca per ricordare com’era la città e la sua evoluzione.

Questa progetto prevede l’apertura della mostra fotografica al pubblico dal 3 al 30 aprile.

Domenica 3 aprile alle 15:30 con l’inaugurazione, saranno insigniti di una targa ricordo i sindaci che hanno amministrato la cittadina dal 1956 ad oggi e sarà anche presentato il libro “Alba foto d’epoca”, con la prefazione del prof. Giuliano Rasicci.

La vocazione turistica rappresenta una caratteristica distintiva del Comune di Alba Adriatica, fin dalla sua nascita nel 1956. Continua a leggere